Ritrovata innocenza

IMMACOLATA CONCEZIONE

La prima lettura ci porta lontano e, in realtà, non fa altro che aiutarci a leggere la realtà della nostra vita, quella che ci è più vicina e, per molti aspetti, persino intima. Il primo dialogo tra l’Altissimo e la nostra umanità è drammatico e tocca il punto dolente della nostra realtà di creature con cui, in realtà, facciamo così tanta fatica a riconciliarsi perché non ci riesce poi così facilmente di accettarci: <Chi ti ha fatto sapere che sei nudo?> (Gen 3, 11). Con questa domanda comincia la nostra storia di salvezza che, in realtà, è un lungo processo di ritrovata innocenza in cui lo scoglio da superare è proprio quel sentimento di <vergogna> che, dopo lo stupore commosso davanti alla donna creata, è la prima grande emozione della nostra umanità. Oggi festeggiamo il mistero di Maria, la madre del Signore che rimane, pur sempre, una nostra sorella in umanità. Le parole imbarazzanti con cui l’uomo si schermisce davanti all’Altissimo possono essere riaccolte quest’oggi con un sapore molto diverso: <La donna che tu mi hai posto accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato> (Gen 3, 12). In questo modo Adamo cerca di giustificarsi, ma, in realtà, riconosce di non aver capito che l’essere gli uni accanto agli altri è un’opportunità per discernere meglio cominciando a vedere meglio insieme <per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità… a lode dello splendore della sua grazia> (Ef 1, 4-6). 

A fronte del dialogo tra il Creatore e le sue creature nel giardino di Eden, rileggiamo il racconto di un altro dialogo: quello di Maria con Gabriele. L’atmosfera è completamente diversa perché il dialogo è sommamente franco e rappresenta per Maria un modo non per nascondersi davanti al desiderio di Dio, ma di aprirsi ad esso in tutta libertà e piena consapevolezza: <Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola> (Lc 1, 38). Maria accoglie e non subisce la volontà del Signore. Oggi contempliamo, in Maria, una possibilità che è di tutti noi ed è per tutti noi: possiamo ritrovare la nostra innocenza nella misura in cui accettiamo di misurarci con la nostra libertà e la esercitiamo fino in fondo. Come la promessa sposa di Giuseppe poniamo domande diventando così capaci di dare risposte senza dimenticare che siamo posti <accanto> gli uni gli altri per sostenerci e spronarci in questo cammino di umanizzazione ineludibile e appassionante.

Oggi proclamiamo Maria <concepita senza peccato originale> perché la sua libertà davanti a Dio, che la rende <serva del Signore> (Lc 1, 38), è capace di avvolgere la sua vita fin dalle sue radici. La <piena di grazia> (1, 28) è capace di accogliere la grazia che viene dall’Altissimo in modo così totale che dalle foglie della sua umanità in fioritura è capace di andare a toccare e sanare le sue radici intrecciate con la terra di tutta la nostra umanità… fino a risanarle: <nulla è impossibile a Dio> (1, 36) ma non senza di noi e mai contro di noi! La predestinazione che ha creato tante incomprensioni e sofferenze non è una negazione della nostra libertà, ma l’orizzonte – la lettera agli Efesini usa il termine prohorizô – in cui far navigare la nostra libertà fino al porto della sua piena realizzazione <accanto> a Dio e agli altri.

Alla fine, finalmente, Maria si riconosce nel progetto di Dio che è il suo da sempre: essere <serva del Signore> per questo non si nasconde, ma è nuda davanti a Dio nella verità e nell’audacia di essere se stessa fino in fondo, tanto da essere la donna adatta a rendere figlio della nostra umanità il Verbo eterno del Padre.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *