Liberati
XII settimana T.O. –
Uno dei passaggi più rilevanti della Dei Verbum, commentata in lungo e in largo dalla teologia post-conciliari è quello in cui si rileva che la pienezza della Rivelazione è avvenuta in Cristo Gesù <verbis gestisque>, con sue parole indissolubilmente unite ai suoi gesti. Matteo non fa che confermare e fondare tutto questo. Dopo che Gesù ha pronunciato sul monte le sue <dieci parole> nelle beatitudini poi approfondite e spiegate nei versetti seguenti della prima grande sezione del suo Vangelo, compie “dieci gesti” che di queste parole, più precisamente e profondamente, di questa logica sono l’esplicitazione. Quest’uomo che si avvicina a Gesù e che è un <lebbroso> (Mt 8, 1) apre il ciclo dei gesti di guarigione di Gesù con una domanda che tutti li ricapitola: <Signore, se vuoi, puoi purificarmi> (8, 2). Il Signore, dice Matteo, <tese la mano e lo toccò dicendo…> (8, 3) la prima e la fondamentale reazione del Signore Gesù è di profondo coinvolgimento.
Non solo si lascia interrogare dal bisogno di quest’uomo, ritualmente impuro ed escluso, ma più profondamente si lascia coinvolgere dal suo dolore e dalla sua sofferenza dichiarando – col suo gesto prima che con la sua parola – la sua disponibilità a lasciarsi “contaminare” pur di non rimanere estraneo al suo cammino. Il fatto poi che ad aprire questa sezione sia un <lebbroso> che sarà subito seguito da un <centurione> (8, 5) come pure il rimando chiara <al sacerdote> (8, 4) e alla funzione del tempio, sottolinea come il primo ambito in cui c’è bisogno di purificazione e di salvezza è proprio Israele, potremmo dire – da parte nostra – è prima di tutto la Chiesa chiamata a lasciarsi profondamente guarire prima di farsi sacramento di guarigione e di salvezza per gli altri. Il <lebbroso> che vediamo nel Vangelo è un uomo malato, ma profondamente consapevole: si distacca dal resto della <molta folla> (8, 1) con fare chiaro e avveduto come pure sembra ben conscio e in modo non passivo, come avviene con l’indemoniato di Cafarnao nel vangelo di Marco, della potenza di salvezza di cui Gesù è portatore: <Signore se vuoi, puoi…> (8, 2).
<E colui che mi aveva illuminato tocca con le sue mani i miei legami e le mie ferite; là dove la sua mano tocca e il suo dito si avvicina, subito cadono i miei legami, scompaiono le ferite, e ogni
sporcizia. L’impurità della mia carne scompaia… sicché egli la rende simile alla sua mano divina. Strana meraviglia: la mia carne, la mia anima e il mio corpo partecipano della gloria divina>1.
La prima lettura in cui ci viene crudamente rapportato il resoconto di uno dei momenti più tristi della storia di Israele quando non solo la regalità davidica viene rovesciata da Nabucodonosor che, con la sua sentenza, in realtà esprime la colpa del popolo sordo ai richiami del profeta Geremia, ne rivela la colpa profonda: <<fece cavare gli occhi a Sedecia> (2Re 25, 7) rivelando così il peccato di accecamento spirituale che aveva portato persino all’incendio e alla profanazione del <tempio del Signore> (25, 9).
1. Simeone il Nuovo Teologo, Inni, 30
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!