Avarizia
IV settimana T.O. – L’unico testo di tutto il vangelo di Marco in cui non si parli direttamente del Signore Gesù o dei suoi discepoli è quello in cui si racconta della morte violenta, e persino un po’ banale, del Battista. Il lungo e circostanziato racconto ci permette di mettere in pratica l’esortazione della prima […]
Discreto
IV settimana T.O. – La consegna del Signore Gesù ai suoi discepoli conferma quanto viene sottolineato ed evidenziato dall’autore della Lettera agli Ebrei: <ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare i sandali e di non portare due tuniche> (Mc […]
Correzione
IV settimana T.O. – Potremmo immaginare la reazione del Signore Gesù davanti all’incredulità: <che strano!>. La cosa più strana della nostra vita è proprio la nostra lentezza e la nostra incapacità nell’aprirci ad una relazione con Dio attraverso la fede in Lui, che pure si fa così vicino e prossimo a noi, proprio per facilitarci […]
Correre
IV settimana T.O. – Un solo vangelo ci permette di entrare in modo assai particolare in due momenti di intima relazione tra il Signore Gesù e coloro che cercano in Lui quel conforto e quell’intimità che, sola, può sottrarre all’angoscia di non poter più sperare dopo aver dato fondo ad ogni speranza: <spendendo tutti i […]
Meglio
IV settimana T.O. – Quello dell’indemoniato di Gerasa è uno dei racconti più circostanziati che l’evangelista Marco ci offre nel suo Vangelo. Il contesto è quello di una svolta nel cammino e nella missione del Signore Gesù. Per la prima volta Gesù unitamente ai suoi discepoli si lascia alle spalle la Giudea e s’inoltra dall’altra […]
Accogliere… la fragilità
Presentazione del Signore – Nella festa di quest’oggi viviamo la pienezza di ciò che abbiamo celebrato nel Natale del Signore. A distanza di quaranta giorni il bambino Gesù viene portato dai suoi genitori nel tempio <come prescrive la legge del Signore> (Lc 2, 24). Lo spazio dell’osservanza si dilata in un’eccedenza di accoglienza, di gioia, di […]
Accueillir… la fragilité
Présentation du Seigneur – En la fête de ce jour, nous vivons la plénitude de ce que nous avons célébré à Noël. Quarante jours après, l’enfant Jésus est porté par ses parents au temple « comme le prescrit la loi du Seigneur » ( Lc 2, 24 ). L’étendue de l’observance se dilate en un excédent […]
Decidersi
III settimana T.O. – Non c’è tempo da perdere e soprattutto non possiamo addossare al Signore Gesù la responsabilità della nostra paura e del nostro turbamento. Se il Signore dorme beatamente è perché il suo cuore non è scosso dalle onde del mare che significano gli assalti del male che cerca – proprio come l’acqua […]
Parabole
III settimana T.O. – Il Signore Gesù <Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere> (Mc 4, 33). Oggi le due parabole del vangelo ci ricordano due cose essenziali per il nostro cammino di fede: di non essere mai angosciati per il cammino di crescita che il seme della Presenza […]
Piena libertà
III settimana T.O. – La Lettera agli Ebrei ci ricorda con una certa solennità che abbiamo <piena libertà di entrare nel santuario per mezzo del sangue di Gesù> che si è fatto per noi <via nuova e vivente che egli ha inaugurato per noi attraverso il velo, cioè la sua carne> (Eb 10, 19-20). Da […]
Perdono
III settimana T.O. – La conclusione della prima lettura è come un sorso d’acqua fresca che spegne l’incendio di ogni possibile inferno interiore: <Ora, dove c’è il perdono di queste cose, non c’è più offerta per il peccato> (Eb 10, 18). A motivo dell’accostamento delle letture nella liturgia di quest’oggi potremmo identificare nel <perdono> quel […]
Ombra
III settimana T.O. – Quello che l’autore della Lettera agli Ebrei dice in riferimento alla Legge può diventare un ulteriore aiuto per comprendere la presa di posizione del Signore Gesù nei confronti dei membri e forse delle pretese di quanti fanno parte della sua famiglia. Così leggiamo nella prima lettura riguarda al senso e al […]
Entrare
III settimana T.O. – Se <Cristo è mediatore di una nuova alleanza> (Eb 9, 15) allora non ci resta che entrare come Lui è <entrato> (Eb 9, 24) nel santuario della misericordia e lo ha fatto <una volta sola> (Eb 9, 26) e <in nostro favore> (Eb 9, 24). In pochi versetti, l’autore della lettera […]
Bevi Cristo
III Domenica T.O. – Contrariamente a quanto si pensa o si sente dire la fede cristiana non è una “religione del Libro”, ma della Parola attraverso cui incontriamo una Persona – il Signore Gesù – nel cui mistero possiamo incontrare noi stessi e tutti gli altri. Ecco perché il momento più solenne del Vangelo non è […]
Bois le Christ
III Dimanche T.O. – Contrairement à ce que l’on pense ou que l’on entend dire, la foi chrétienne n’est pas une « religion du Livre », mais de la Parole à travers laquelle nous rencontrons une Personne – le Seigneur Jésus – dont le mystère nous permet de nous rencontrer nous-mêmes et tous les autres. Voici pourquoi […]
Io sono!
Conversione di san Paolo – Verso la fine della sua vita e della sua esperienza di credente, l’apostolo Paolo diventa capace di dire: <Io sono un Giudeo… educato… formato… pieno di zelo… sentii una voce> (At 22,3ss). Paolo ci indica il compito che riguarda ciascuno di noi, un compito che può realmente cambiare la nostra […]
Poi…
II settimana T.O. – La parola, che si pone come sigillo ad uno dei momenti più importanti – anzi il fondamentale – in quelli che sono gli inizi della Chiesa, è una sorta di memoria della fragilità. Suona infatti come un campanello d’allarme o come un invito costante alla consapevolezza di ogni discepolo: <il quale […]
Mediatore
II settimana T.O. – L’autore della Lettera agli Ebrei non ha dubbi: <Ora invece egli ha avuto uni ministero tanto più eccellente quanto migliore è l’alleanza di cui è mediatore, perché è fondata su migliori promesse> (Eb 7, 6). Queste promesse si concretizzano nella presenza di Gesù che è salvifica proprio perché permette a molti […]
Somiglianza
II settimana T.O. – La Lettera agli Ebrei ritorna più volte sul mistero del sacerdozio di Cristo il quale sorge <a somiglianza di Melchisedek> ed è al contempo <differente> (Eb 7, 15). In questo gioco di somiglianza e di differenza è ben significato il combattimento di ciascuno discepolo chiamato a vivere una continuità nella necessaria […]
Precursore
II settimana T.O. – La Lettera agli Ebrei ci presenta oggi il Signore Gesù come <precursore> (Eb 6, 20) che diventa per noi <àncora sicura e salda per la nostra vita> (6, 19). Normalmente siamo abituati a caratterizzare con questo titolo il ministero e la figura di Giovanni Battista, ma la Liturgia sembra ricordarci che […]