Credere oltre
VII settimana – In Vaticano si può ammirare – con una certa commozione – la bellissima tela di Raffaello raffigurante la Trasfigurazione del Signore. È da notare, in questo capolavoro, la differenza dalla tipologia iconica della tradizione orientale. Infatti, l’artista pone il monte Tabor – su cui il Signore Gesù quasi vola nella sua luminosa […]
Celeste in-contro
VII Domenica T.O. – Paolo non parla forse di ciascuno di noi quando dice: <come abbiamo portato l’immagine dell’uomo di terra, così porteremo l’immagine dell’uomo celeste> (1Cor 15, 49)? Di questo <uomo celeste> abbiamo una icona in Davide che di certo ha portato fino in fondo in sé e nella sua vita la terribile <immagine dell’uomo […]
Ren-contre céleste
VII Dimanche T.O. – Paul ne parle-t-il pas de nous lorsqu’il dit : « Et, de même que nous avons revêtu l’image du terrestre, il nous faut revêtir aussi l’image du céleste » ( 1 Co 15, 49 ) ? Nous avons une icône en David de cet « homme céleste » qui a vraiment porté profondément en lui et dans […]
Le reti
Cattedra di san Pietro – Una parola di papa Benedetto XVI, unitamente al suo esempio nel rimettere il ministero petrino nelle mani di altri, ci aiuta ad entrare nello spirito più profondo di questa festa: <Pietro, per tutti i tempi, dev’essere il custode della comunione con Cristo; deve guidare alla comunione con Cristo; deve preoccuparsi […]
Profondità
VI settimana – Il Vangelo del Signore Gesù ci porta al cuore del suo mistero:<Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua> (Mc 8, 34). Lasciarci immergere nel mistero di Cristo significa accogliere di entrare nella logica della Pasqua di cui talora, più o meno in […]
Dietro
VI settimana – Spesso abbiamo la tendenza e la tentazione di metterci davanti al Signore, anziché stargli dietro e camminare dietro di lui come veri e docili discepoli. Il Signore Gesù condivide con i suoi discepoli il profilarsi del suo fallimento pasquale. La professione di fede in Gesù come <Cristo> è sulle labbra di Simon […]
Attesa
VI settimana – Ci vuole tempo perché il diluvio rientri, ci vuole tempo, ma anche distanza, per vedere bene la realtà e poter riprendere a vivere senza dimenticare quello che la vita ci ha insegnato talora in modo assai doloroso. Si dice nel testo della prima lettura che Noè <attese altri sette giorni e di […]
Disperato!
VI settimana – Attraverso le letture di oggi, siamo messi di fronte ad un’immagine di Dio alquanto rara che potremmo definire come la disperazione dell’Altissimo! In ambedue i testi sembra che il motivo di tale sentimento così consueto nella nostra umana esperienza, ma così raro nel nostro modo di pensare a Dio, sono le creature […]
Del suo!
VI settimana – La prima lettura di oggi ci mette di fronte ad un gesto che, per contrasto, fonda la storia dell’umanità: <Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise> (Gn 4, 8). Nel famoso film di Kubrik – Odissea nello spazio – la grande storia dell’umanità che porta fino alla conquista delle galassie, […]
Profeta
VI Domenica T.O. – Il Signore Gesù che si era presentato nella sinagoga di Nazareth come profeta oggi ci parla proprio nello spirito, nella forza e nell’audacia dei grandi profeti di Israele. La prima lettura tratta da Geremia – il profeta per antonomasia con Elia – ci mette subito sulla strada giusta per capire il genere […]
Prophète
VI Dimanche T.O. – Le Seigneur Jésus qui s’était présenté à la synagogue de Nazareth comme prophète, nous parle précisément aujourd’hui dans l’esprit, la force et l’audace des grands prophètes d’Israël. La première lecture concerne Jérémie – le prophète en antonomase avec Elie – et nous met immédiatement sur la bonne route pour comprendre le genre littéraire […]
Contrasto?
V settimana – Il testo evangelico ci mette di fronte al grande mistero della <compassione> (Mc 8, 2) del Signore Gesù, il quale ha occhi e cuore per la folla di coloro che lo seguono e di cui egli stesso dice <mi stanno dietro e non hanno da mangiare>. Questo modo di leggere l’atteggiamento della […]
Davanti
Santi Cirillo e Metodio – La scelta di papa Giovanni Paolo II di proclamare i santi Cirillo e Metodio co-patroni d’Europa con san Benedetto, è stato non solo un atto di coraggio, per uscire da una visione troppo centrata sull’Occidente anche a livello di santità, ma è stato pure un atto di giustizia. Celebrare la […]
Disposto a tutto
V settimana T.O. – Abbiamo immaginato nei giorni scorsi – forse con un eccesso di audacia – che il Signore Dio abbia creato il mondo cantando. Oggi vediamo che l’uomo creato <a sua immagine e somiglianza> (Gn 1, 26) intona l’inno dell’amore proprio prorompendo in un canto, il primo che troviamo nelle Scritture, e che […]
Rivoluzione
V settimana T.O. – Quella apportata dal Signore Gesù è una vera e propria rivoluzione capace di creare le condizioni per una vera e continua ricreazione: <Non capite che tutto ciò che entra nell’uomo dal di fuori non può renderlo impuro, perché non gli entra nel cuore ma nel ventre e va nella fogna?> (Mc […]
An-nullare
V settimana T.O. – La continuazione della lettura di come il Signore Dio abbia creato il mondo, riempie il cuore di stupore, di meraviglia e di canto: <O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra> (Salmo responsoriale). L’atto di creazione si pone in una gratuità immensa che non può assolutamente sopportare […]
Salvati
V settimana T.O. – L’ultima parola che troviamo nel vangelo può essere assunta come la parola che precede quella che il Signore Dio pronuncia nella creazione: <e quanti lo toccavano venivano salvati> (Mc 6, 56). Di fatto, le dieci parole con cui Dio crea il mondo non sono altro che un’opera di salvezza capace di […]
Carbone ardente
V Domenica T.O. – La folla assedia il Signore Gesù ed è tutta intenta ad <ascoltare la Parola di Dio> (…), ma il Signore Gesù <vide> oltre, vede oltre. Accanto a questa folla c’è qualcuno che sembra non essere interessato, non avere voglia di ascoltare… troppo o giustamente preso da troppa fatica di vivere. Il Signore […]
Charbon ardent
V Dimanche T.O. – La foule assiège le Seigneur Jésus et est toute occupée à « écouter la Parole de Dieu » (…), mais le Seigneur Jésus « vit » au-delà et voit au-delà. Près de cette foule, il y a quelqu’un qui semble ne pas être intéressé, ne pas avoir envie d’écouter…trop ou justement pris par une […]
Perfetti
IV settimana T.O. – Concludiamo la lettura della lettera agli Ebrei da cui ci congediamo con un augurio da fare non solo a noi stessi, ma a tutti coloro che intrecciano e incrociano le nostre strade umane: <vi renda perfetti in ogni bene> (Eb 13, 21). Davanti a questo augurio viene abbastanza spontaneo chiedersi come […]