Il tuo nome è Fare, alleluia!

Ottava di Pasqua –

La domanda che sorge spontanea dal cuore trafitto del popolo che si lascia raggiungere dalle parole di Pietro è una guida per entrare nel mistero di Pasqua in modo non astratto, ma concreto perché sia vitale: <Che cosa dobbiamo fare fratelli?> (At 2, 38). Il racconto della visita mattutina di Maria di Magdala nel giardino dove si trova la tomba del Signore, può essere una sorta di traccia di ciò che potremmo definire l’arte di non arrendersi mai alla logica della morte e di credere oltre ogni disperazione. Il Signore Risorto sembra passeggiare nel giardino aspettando i suoi amici. Siamo di nuovo nel giardino della creazione, ma siamo già nel giardino delle delizie del Cantico dei cantici: l’amore è sempre possibile e pronuncia il nome dell’amato in modo inconfondibile tanto da suonare come una incoronazione della relazione ritrovata: <Gesù le disse: “Maria”> (Gv 20, 16). Il rischio è che le nostre lacrime non ci permettano di vedere mentre ci sforziamo di guardare, mentre l’amore si lascia guardare fino a vedere l’impensato impensabile. Nel linguaggio della risurrezione sembra che vedere e testimoniare siano la stessa cosa!

Un lungo testo di Gregorio Palamas può guidarci nella meditazione gioiosa di questa giornata pasquale: <Fuori regnava l’oscurità, non era ancora giorno, ma quella grotta era piena della luce della risurrezione. Maria ha visto quella luce per grazia di Dio: il suo amore per Cristo è diventato più vivo, ha avuto la forza di vedere angeli che le hanno detto: “Donna, perché piangi?”. Vide il cielo in questa grotta o piuttosto un tempio celeste al posto di una tomba scavata per essere prigione. “Perché piangi?” Fuori, il giorno ancora incerto, il Signore non manifesta lo splendore divino che l’avrebbe fatto riconoscere anche in mezzo al dolore. Maria non lo riconosce dunque. Quando ha parlato e si è fatto riconoscere, anche allora pur vedendolo vivo, lei non ha percepito la grandezza divina e gli si è rivolta come a un semplice uomo di Dio. Nello slancio del suo cuore, vuole inginocchiarsi e toccargli i piedi. Ma lui le dice: “Non toccarmi, poiché il corpo di cui sono ora rivestito è più leggero e mobile del fuoco; può salire al cielo fino al Padre mio, nel più alto dei cieli. Non sono ancora salito da mio Padre, perché non mi sono ancora mostrato ai miei discepoli. Va’ da loro; sono fratelli miei, poiché siamo tutti figli di un unico Padre”. La chiesa in cui siamo è simbolo di questa grotta. Ne è ancor più che un simbolo: è per così dire un Santo Sepolcro. Vi si trova il luogo dove si depone il corpo del Maestro; vi si trova la santa mensa. Chi dunque corre con tutto il cuore verso questa divina tomba, vera dimora di Dio, vi imparerà le parole dei libri ispirati che lo istruiranno come gli angeli sulla divinità e l’umanità del Verbo, la Parola di Dio incarnata. E vedrà così il Signore stesso, senza possibilità di errore. Poiché chi guarda con fede la mistica mensa e il pane che vi è deposto, vi trova nella sua realtà il Verbo di Dio che si è fatto carne per noi e ha stabilito la sua dimora in mezzo a noi (Gv 1,14). E si fa degno di riceverlo, non solo lo vede, ma partecipa del suo essere; lo riceve in sé perché dimori in lui>1.


1. GREGORIO PALAMAS, Omelia 20, sugli otto vangeli del mattino secondo S. Giovanni; PG 151, 265

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *